Cosa vedere nei dintorni di Cassino
Abbazia di Montecassino e Museo, un percorso di civiltà e fede
Sia che siate a Montecassino per lavoro, sia che siate di passaggio, non potete non fermarvi a visitare l’Abbazia di Montecassino, tra le più famose al mondo. Il complesso dell’Abbazia è formato dai silenziosi chiostri che accolgono il visitatore prima della grande scalinata che porta alla Basilica, dove vi sono le tombe di San Benedetto e Santa Scolastica. Da non perdere i mosaici dorati all’interno della Cripta.
Montecassino, nota come il Faro della civiltà occidentale, offre ai visitatori un viaggio nel passato tra le mura del Museo dell’Abbazia, dove sono conservati quadri, manoscritti e libri antichi, icone dello splendore delle civiltà del passato.
Cassino e dintorni, i Cimiteri di guerra
A Cassino e dintorni sorgono molti cimiteri di guerra, oggi visitabili. Tra i più importanti ci sono il Cimitero Polacco ed il Cimitero militare del Commonwealth di Cassino. A 4 km a Nord di Cassino a Caira, 20.000 croci commemorano i tedeschi caduti nel meridione.
B&B Cassino, cosa vedere nei dintorni
Diverse e molteplici sono le idee per chi volesse scoprire i dintorni di Cassino: dal Parco Nazionale d’Abruzzo fino alla riviera di Ulisse a Gaeta, dalle viuzze di Sperlonga ad un percorso nelle Terme Varroniane…
Itinerari naturalistici Cassino: il Parco Nazionale d’Abruzzo
Antica riserva di caccia ai tempi di Re Vittorio Emanuele, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise venne riconosciuto nel 1923. Noto come il Parco dell’orso Marsicano, è l’habitat naturale anche del lupo e del camoscio.
Inestimabile il valore del parco anche a livello di flora. Ma il Parco Nazionale d’Abruzzo non è solo natura: 24 sono i comuni che fanno parte del parco, ognuno pronto ad accogliere i visitatori con la propria arte, la propria cultura e la gastronomia tipica!
Le terme Varroniane
A pochi passi dal nostro B&B si possono ammirare le Terme Varroniane, in una lussureggiante vegetazione e ricco di sorgenti di acqua minerale; L' acqua è di tipo oligominerale, sgorga da innumerevoli sorgenti e viene utilizzata per curare tutte le malattie del ricambio.Il complesso turistico è aperto tutto l'anno ed è dotato di un camping internazionale, parco termale privato, aree ed attrezzature per picnic, sala congressi e cure idropiniche; il luogo è particolarmente adatto a gite scolastiche, raduni, concerti, feste da ballo , eventi e ricorrenze di ogni genere.